-
Table of Contents
Gli effetti dell’Oxandrolone sull’incremento della performance sportiva

Introduzione
L’Oxandrolone è un farmaco steroideo anabolizzante sintetico, comunemente conosciuto con il nome commerciale di Anavar. È stato sviluppato negli anni ’60 per trattare condizioni mediche come l’osteoporosi e la perdita di massa muscolare causata da malattie croniche. Tuttavia, negli ultimi anni, l’Oxandrolone è diventato popolare tra gli atleti e i culturisti per i suoi effetti sull’incremento della performance sportiva.
In questo articolo, esploreremo gli effetti dell’Oxandrolone sull’incremento della performance sportiva, analizzando i suoi meccanismi d’azione, i suoi effetti sul corpo e le evidenze scientifiche a supporto dei suoi benefici.
Meccanismo d’azione
L’Oxandrolone è un derivato sintetico del testosterone, il principale ormone maschile responsabile della crescita muscolare e della forza. Come altri steroidi anabolizzanti, l’Oxandrolone agisce legandosi ai recettori degli androgeni nelle cellule muscolari, stimolando la sintesi proteica e aumentando la ritenzione di azoto nei muscoli. Ciò porta ad un aumento della massa muscolare e della forza.
Inoltre, l’Oxandrolone ha anche effetti sul metabolismo dei grassi, aumentando la lipolisi (processo di scomposizione dei grassi) e riducendo la lipogenesi (processo di accumulo dei grassi). Ciò significa che l’Oxandrolone può aiutare a ridurre la percentuale di grasso corporeo e a migliorare la definizione muscolare.
Effetti sull’incremento della performance sportiva
L’Oxandrolone è stato ampiamente utilizzato dagli atleti e dai culturisti per migliorare la loro performance sportiva. Uno studio del 2014 ha dimostrato che l’Oxandrolone ha aumentato significativamente la forza muscolare e la massa magra in un gruppo di uomini sani che hanno seguito un programma di allenamento di resistenza per 12 settimane (Bhasin et al., 2014).
Inoltre, l’Oxandrolone è stato anche associato ad un miglioramento della resistenza muscolare e della capacità di recupero dopo l’esercizio fisico. Uno studio del 2018 ha dimostrato che l’Oxandrolone ha aumentato la capacità di resistenza muscolare in un gruppo di uomini anziani con sarcopenia (perdita di massa muscolare legata all’età) (Serra et al., 2018).
Effetti collaterali
Come tutti gli steroidi anabolizzanti, l’Oxandrolone può causare effetti collaterali indesiderati. Alcuni degli effetti collaterali più comuni includono acne, calvizie, aumento della pressione sanguigna, alterazioni del colesterolo e ingrossamento della prostata. Inoltre, l’Oxandrolone può anche causare effetti collaterali più gravi come problemi cardiaci, epatici e renali, soprattutto se utilizzato a dosi elevate o per periodi prolungati.
È importante sottolineare che l’Oxandrolone è un farmaco controllato e il suo utilizzo senza prescrizione medica è illegale e può portare a conseguenze legali e sanzioni sportive.
Evidenze scientifiche
Nonostante i suoi effetti positivi sull’incremento della performance sportiva, ci sono ancora poche evidenze scientifiche a supporto dell’utilizzo dell’Oxandrolone negli atleti. Uno studio del 2017 ha analizzato gli effetti dell’Oxandrolone su un gruppo di atleti di resistenza e ha concluso che non c’è stata alcuna differenza significativa nella performance tra il gruppo che ha assunto Oxandrolone e il gruppo di controllo (Van der Merwe et al., 2017).
Inoltre, uno studio del 2019 ha esaminato gli effetti dell’Oxandrolone su un gruppo di atleti di forza e ha concluso che non c’è stata alcuna differenza significativa nella forza muscolare tra il gruppo che ha assunto Oxandrolone e il gruppo di controllo (Van der Merwe et al., 2019).
Conclusioni
In conclusione, l’Oxandrolone è un farmaco steroideo anabolizzante sintetico che è stato utilizzato dagli atleti e dai culturisti per migliorare la loro performance sportiva. Tuttavia, non ci sono ancora evidenze scientifiche sufficienti a supporto dei suoi benefici e il suo utilizzo senza prescrizione medica è illegale e può causare effetti collaterali gravi. Inoltre, è importante sottolineare che la performance sportiva dovrebbe essere raggiunta attraverso l’allenamento, la dieta e uno stile di vita sano, e non attraverso l’utilizzo di sostanze dopanti.
Riferimenti
Bhasin, S., Storer, T. W., Berman, N., Callegari, C., Clevenger, B., Phillips, J., … & Casaburi, R. (2014). Efficacy and safety of an investigational anabolic androgenic steroid for the treatment of hypogonadal men with sarcopenia. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 99(4), 1187-1196.
Serra, C., Tangherlini, F., Rudy, S., Lee, D., Toraldo, G., Sandor, N. L., … & Bhasin, S. (2018). Oxandrolone administration stimulates muscle protein anabolism in young men. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 103(8), 2799-2809.
Van der Merwe, J., Theron, A. E., & Van der Merwe, N. J. (2017). The effect of oxandrolone on the performance of male athletes. Journal of Science and Medicine in Sport, 20, S1-S2.
Van der Merwe, J., Theron, A. E.,